Archivi tag: orchidee

Orchidee, attacchi fungini

Orchidee cura e prevenzione delle malattie

ATTACCHI FUNGINI

Prima di pensare a trattamenti contro gli agenti fungini assicuratevi di avere nel vostro ambiente, sopratutto nella serra, il giusto ricircolo d’aria da garantire tramite ventilatori.   Tra le tante cause di malattia delle orchidee sicuramente gli attacchi fungini sono da considerarsi tra i primi posti,  per questo in commercio vi sono un’infinità di prodotti, recentemente ho provato un nuovo prodotto ecologico molto efficace il DF-100 a base di estratto di semi di pompelmo che ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti che lo rendono ideale per trattamenti di colture in serra e pieno campo contro batteri, funghi e virus, disinfezione delle attrezzature da lavoro, DF-100 è efficace anche contro batteri, virus e funghi fitopatogeni (Salmonella, Staphylococco aureo, Streptococco, E. Coli ecc). Le proprietà sono tali che è usato anche anche in medicina per trattamenti post operazioni chirurgiche. Sentii parlare delle proprietà antibiotiche di questo prodotto molti anni fa; furono scoperte da dei coltivatori di pompelmi in Israele che si accorsero che i semi di pompelmo spremuti e accantonati non creavano nessuna muffa. DF-100 apporta anche vitamina C e bioflavinoidi, distibuito da Agritalia, nel Veneto si può trovare da OPO Veneto via Verdi, 28 Zero Branco (TV), costo 21euro lt.

Cattleya bicolor

Cattleya bicolor subspecie minasgeraensis Fowlie (1977)

Fioritua 4 settembre 2016, collezione Alberto Ghedin.

Provenienza pianta: O&M 2014

Cattleya bicolor Lindl 1919 (1836) specie tipo

 

Cattleya bicolor Lindl., Edwards’s Bot. Reg. 22: t. 1919 (1836).

Origine Brasile – negli stati di  Brasilia, Espírito Santo, Goiás, Minas Gerais, Rio de Janeiro e São Paulo.

Molto fragrante, (profuma di miele)   fioritura molto duratura. Il colore di questa specie è molto varibile. La specie più comune  ha i petali verde oliva  e   marrone bronzo, con un labello cremisi brillante a forma di lingua, sprovvisto di lobi laterali, che lascia la colonna completamente esposta. L’altezza dei pseudobulbi varia  dai 30 centimetri al metro. Questa specie è stata utilizzata in incroci con piante appartenenti al gruppo delle labiata. Fu scoperta in Brasile  nel 1837.     Fiorisce  a fine estate e autunno   e talvolta anche in primavera estate .  la subspecie minasgeraensis misura cm ………

 

Le Orchidee del Genere Phalaenopsis

Le  Orchidee  del  Genere Phalaenopsis   ©

di Alberto Ghedin

(Articolo aggiornato al 23 agosto 2016)

Il nome Phalaenopsis deriva dal greco  phalaina (falena) e opsis (aspetto) ed è stato assegnato da Blume nel 1825 . La  prima specie  Phalaenopsis amabilis è stata però  scoperta nel lontano 1750 e descritta da Rumphiuns sotto il nome di Angraecum album e poi da Linneo nel 1753 con il nome di Epidendrum amabile.

Riepilogo per la coltivazione.

Il successo della diffusione commerciale delle Phalaenopsis deriva da più fattori, il principale è la robustezza della pianta e il secondo la facilità e la durata della fioritura.

Come tutte le specie di orchidee anche le Phalaenopsis  hanno bisogno di nutrimento per ben prosperare. Appena sfiorita la pianta non va abbandonata a se stessa, ma va rimessa in forza. Un concime bilanciato per orchidee, nella misura di 0,5 gr per  litro d’acqua, può essere usato ad ogni   annaffiatura,  sfatando una falsa credenza, usata anche dai coltivatori, che indica di concimare solo ogni  15 giorni. Se volete invece concimare saltuariamente non eccedete mai oltre 1 gr lt.

Preciso che un somministrazione  grossolana del concime produrrà effetti deleteri sulle radici che tenderanno a bruciare ed annerirsi.

Le phalaenopsis oggi in commercio derivano da una moltitudine di specie, che hanno caratteristiche anche assai diverse, alcune fanno numerosi piccoli fiori, altre ne fanno pochi ma grandi, alcune aprono tutti i fiori praticamente in contemporanea, altre invece ne aprono uno alla volta in lenta, lunga, successione, tanto che lo stesso stelo rimane in fiore per tantissimi mesi fino a quasi tutto l’anno. Alcune fanno steli ramificati, altre no. In pratica gli ibridi moderni, soprattutto quelli più colorati sono un grande miscuglio di tutte queste caratteristiche e praticamente non è possibile sapere a priori quale sarà quella predominante della ‘nostra’ pianta. Quindi gli steli potranno ramificarsi oppure no, aprire i fiori i più o meno lenta successione, fare nuovi fiori da steli già sfioriti ecc. Alcune possono avere anche la curiosa caratteristica di fare nuove  piantine dagli steli florali. Per questo, se non si taglia lo stelo ancora verde, può succedere che la pianta rifiorisca in tempi molto brevi o addirittura produca per agamia un “keiki” in gergo  bambino. Gli steli non nascono in periodi fissi ne in numero fisso, anche se a volte sembrano avere una certa ‘regolarità’ di comportamento. Se una pianta è tenuta in condizioni ideali, può emettere uno stelo in qualsiasi momento dell’anno, anche se ne ha già altri in fiore. Oppure può passare molto tempo prima che faccia un nuovo stelo. Dipende dalle caratteristiche genetiche, dalla ‘bontà’ della coltivazione, dalle condizioni generali della pianta. Solitamente le Phalaenopsis portano circa 4-6 foglie su un corto fusto e ne fanno una o due all’anno (e quindi ne perdono mediamente una o due all’anno ). Capita a volte, non troppo spesso a dir la verità, che facciano delle nuove piante alla base del fusto. Quando saranno sufficientemente sviluppate e con radici proprie lunghe 8-10 cm, potranno essere staccate e rinvasate a parte. In ogni caso tenete presente un detto usato dai coltivatori: a nuova foglia matura corrisponde un nuovo stelo.

Fioritura

Per far fiorire una Phalaenopsis occorre che la pianta subisca uno sbalzo termico di almeno 10° C. Spostate le vostre piante che abbiano una crescita fogliare completa e nuova da una zona con 28° C  ad una con 18° C e state certi/e che la vostra Phalaenopsis fiorirà. Fate conto che la vostra pianta finisca in un cosiddetto “frigorifero”. In genere la fioritura avviene in presenza di una nuova foglia maturata completamente, si dice infatti “ a nuova foglia nuovo fiore”.
Annaffiature

Anche se vengono solitamente additate come quelle più ‘bisognose’ di acqua, non sfuggono alla regola generale delle orchidee. Prima di annaffiare, aspetta che il composto sia asciutto o almeno quasi asciutto. Una regola generale adottata anche dai coltivatori professionisti è controllare con molta attenzione le radici nei vasi trasparenti, quando qest’ultime da verdi diventano perfettamente bianche ecco, questo è il momento di annaffiare; nell’indecisione il rinvio al giorno dopo è la soluzione proverbiale. Mai lasciare acqua tra le foglie, soprattutto quelle nuove, pena marciumi irreversibili. Si possono invece spruzzare  giornalmente le foglie.
Illuminazione

Le Phalaenopsis sono tra le orchidee meno esigenti in fatto di luce. Purtroppo ciò non vuol dire che amino particolarmente luoghi bui, anzi, tutt’altro.   Il sole diretto però delle ore più calde può provocare ustioni sulle foglie. Tuttavia crescono e fioriscono meglio in condizioni di luce brillante, davanti ad una finestra posta ad est, ad esempio.   Mai lasciare acqua tra le foglie, soprattutto quelle nuove, pena marciumi irreversibili. Si possono invece spruzzare  giornalmente le foglie.

Rinvasi

In condizioni ideali le phalaenopsis andrebbero comunque rinvasate ogni due-tre anni. Purtroppo molti sono i fattori che entrano in gioco e in certi casi può essere opportuno rinvasare anche ogni anno. In ogni caso rinvasare non appena la pianta da segno di non stare bene; al 90% ci sono problemi alle radici. Preparare della corteccia di pino in pezzi di 1-2 cm, e  seguire le “operazion di preparazione del barch” nel capitolo  6 “il Genere Cattleya”. Togliere la pianta dal vaso (meglio se il giorno prima è stata innaffiata) e cercare di togliere tutti i vecchi pezzi di corteccia. Sterilizzare con una fiamma una forbice e tagliare via tutte le radici malate, lasciare solo parti sane; si distinguono facilmente perché sono perfettamente verdi.. Rimettere la pianta in vaso nuovo (o almeno ben lavato, meglio se sterilizzato con candeggina) con il composto nuovo. Non annaffiare per 15-20 giorni, per dare tempo alle radici di cicatrizzare le inevitabili ferite, magari dare qualche leggera spruzzata alle foglie. I periodi migliori per il rinvaso sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre). Se fosse possibile, è ottima la carbonella da mischiare alla corteccia di pino nel composto. Il composto deve essere ben assestato e per questo  è utile dare  dei colpetti al bordo del vaso.

Temperature per le nostre Phalaenopsis
Prima di introdurre le orchidee Phalaenopsis nella mia serra intermedia esitai, ero preoccupato per la tenuta di queste piante originarie delle zone del Borneo, ove prosperano con temperature calde tutto l’anno, ma mi sbagliavo perché, seppure queste specie prediligono  temperature superiori ai 25° C , sopportano facilmente anche i periodi invernali con temperature ben al di sotto della norma.  Nella mia serra  durante  gli inverni molto freddi hanno raggiunto anche gli 8° C senza grandi problemi. Per contro questi sbalzi di temperatura fanno fiorire qualsiasi specie o ibrido che sia.

Parametri utilizzati nelle colture industriali.

Le piante vengono coltivate  ad una temperatura di 28° C  e 6.500 lux. Quando le piante sono mature, con 7 foglie, passano da 28° di temperatura a 18° C  e viene aumenta la luce a 8.000 lux. Una volta fiorite si mantengono ad una temperatura  di 20° C invece  dei 29° C precedenti

Il genere è stato introdotto da Blume, Bijdr. (1825) comprende 68 specie e  8 ibridi naturali.

Phalaenopsis amabilis (L.) Blume,  (1825).

Phalaenopsis amabilis subsp. amabilis.

Phalaenopsis amabilis subsp. moluccana (Schltr.) Christenson,  (2001).

Phalaenopsis amabilis subsp. rosenstromii (F.M.Bailey) Christenson,  (2001).

Phalaenopsis amboinensis J.J.Sm.,  (1911).

Phalaenopsis × amphitrite O’Brien,  (1892).

Phalaenopsis aphrodite Rchb.f.,  (1862).

Phalaenopsis aphrodite subsp. aphrodite.

Phalaenopsis aphrodite subsp. formosana Christenson, (2001).

Phalaenopsis appendiculata Carr,  (1929).

Phalaenopsis bastianii O.Gruss & Roellke,  (1991).

Phalaenopsis bellina (Rchb.f.) Christenson,  (1995).

Phalaenopsis braceana (Hook.f.) Christenson,  (1986).

Phalaenopsis buyssoniana Rchb.f., (1888).

Phalaenopsis celebensis H.R.Sweet,  (1980).

Phalaenopsis chibae T.Yukawa, (1996).

Phalaenopsis cochlearis Holttum,  (1964).

Phalaenopsis corningiana Rchb.f.,  (1879).

Phalaenopsis cornu-cervi (Breda) Blume & Rchb.f.,  (1860).

Phalaenopsis deliciosa Rchb.f., (1854).

Phalaenopsis deliciosa subsp. deliciosa.

Phalaenopsis deliciosa subsp. hookeriana (O.Gruss & Roellke) Christenson,  (2001).

Phalaenopsis doweryensis Garay & Christenson in E.A.Christenson,  (2001).

Phalaenopsis equestris (Schauer) Rchb.f., (1850).

Phalaenopsis fasciata Rchb.f.,  (1882).

Phalaenopsis fimbriata J.J.Sm.,  (1921).

Phalaenopsis floresensis Fowlie,  (1993).

Phalaenopsis fuscata Rchb.f.,  (1874).

Phalaenopsis × gersenii (Teijsm. & Binn.) Rolfe,  (1917).

Phalaenopsis gibbosa H.R.Sweet,  (1970).

Phalaenopsis gigantea J.J.Sm.,  (1909).

Phalaenopsis hieroglyphica (Rchb.f.) H.R.Sweet, (1969).

Phalaenopsis honghenensis F.Y.Liu, (1991).

Phalaenopsis inscriptiosinensis Fowlie,  (1983).

Phalaenopsis × intermedia Lindl.,  (1852).

Phalaenopsis javanica J.J.Sm.,  (1918).

Phalaenopsis kunstleri Hook.f.,  (1890).

Phalaenopsis × leucorrhoda Rchb.f., (1875).

Phalaenopsis lindenii Loher, (1895).

Phalaenopsis lobbii (Rchb.f.) H.R.Sweet,  (1980).

Phalaenopsis lowii Rchb.f.,  (1862).

Phalaenopsis lueddemanniana Rchb.f., (1865).

Phalaenopsis luteola Burb. ex Garay, Christenson & O.Gruss  (2001).

Phalaenopsis maculata Rchb.f.,  (1881).

Phalaenopsis malipoensis Z.J.Liu & S.C.Chen,   (2005).

Phalaenopsis mannii Rchb.f., (1871).

Phalaenopsis mariae Burb.ex R.Warner & H.Williams, (1883).

Phalaenopsis micholitzii Rolfe, (1890).

Phalaenopsis mirabilis (Seidenf.) Schuit.,  (2007).

Phalaenopsis modesta J.J.Sm., (1906).

Phalaenopsis mysorensis C.J.Saldanha,  (1974).

Phalaenopsis pallens (Lindl.) Rchb.f. (1864).

Phalaenopsis parishii Rchb.f., (1865).

Phalaenopsis philippinensis Golamco ex Fowlie & C.Z.Tang,  (1987).

Phalaenopsis pulcherrima (Lindl.) J.J.Sm.,  (1933).

Phalaenopsis pulchra (Rchb.f.) H.R.Sweet, (1968).

Phalaenopsis regnieriana Rchb.f.,  (1887).

Phalaenopsis reichenbachiana Rchb.f. & Sander,  (1882).

Phalaenopsis robinsonii J.J.Sm., (1917).

Phalaenopsis × rolfeana H.R.Sweet, (1969).

Phalaenopsis sanderiana Rchb.f.,  (1882).

Phalaenopsis schilleriana Rchb.f.,  (1860).

Phalaenopsis × singuliflora J.J.Sm., Orchid Rev. 40: 173 (1932).

Phalaenopsis speciosa Rchb.f., (1881).

Phalaenopsis stobartiana Rchb.f.,  (1877).

Phalaenopsis stuartiana Rchb.f., (1881).

Phalaenopsis sumatrana Korth. & Rchb.f., (1860), nom. cons.

Phalaenopsis taenialis (Lindl.) Christenson & Pradhan,  (1985).

Phalaenopsis tetraspis Rchb.f.,  (1870).

Phalaenopsis thailandica O.Gruss & Roeth,  (2009).

Phalaenopsis × valentinii Rchb.f.,  (1883).

Phalaenopsis × veitchiana Rchb.f., (1872).

Phalaenopsis venosa Shim & Fowlie, (1983).

Phalaenopsis violacea H.Witte,  (1861).

Phalaenopsis viridis J.J.Sm.,  (1907).

Phalaenopsis wilsonii Rolfe,  (1909).